Scopri il Team DSM prima del Giro d’Italia Donne
Fossano (Cuneo). Luglio 2021. Dopo aver costruito costantemente il suo successo nel corso della stagione 2021, la squadra del Team DSM Donna porta sia la gioventù che l’esperienza alla corsa a tappe femminile più attesa della stagione 2021. Con molti risultati forti e vittorie recenti, la squadra ha conquistato una grande fiducia e cercherà di portarla in gara.
Il Giro d’Italia Donne è considerato una delle corse più dure del calendario femminile. Ci aspettiamo di vedere il Team DSM combattere contro un gruppo di classe mondiale sia per la gloria di tappa che per l’ambita maglia rosa attraverso le regioni montuose del nord Italia dal 2 all’11 luglio.
Scopri di seguito tutto quello che c’è da sapere sulla squadra, sulla gara e sull’equipaggiamento della squadra.
Giro d’Italia Donne
La corsa a tappe femminile più attesa dell’anno è quasi arrivata: il Giro d’Italia Donne. Dieci tappe che coprono la regione montuosa dell’Italia settentrionale saranno sicuramente una battaglia ricca di azione per la maglia rosa! Il Team DSM si schiererà con sei cicliste tra cui le esperte Kirchmann, Rivera e Mackaij che guideranno la squadra, insieme alle giovani leve come Lippert, Labous, che è già salita sul podio qui, e Wiebes, che si è affermata come una delle più forti velociste del gruppo.
Il percorso offre un mix interessante con sprint, arrivi in vetta, tappe ondulate e prove a tempo. La squadra si concentrerà sui risultati di tappa. Scopri in anticipo i dettagli sulle tappe e su dove guardarle.
Coryn Rivera (USA) guiderà la squadra come capitano durante il Giro d’Italia Donne.
Giro d’Italia - Schieramento
Leah Kirchmann (CAN)
Juliette Labous (FRA)
Liane Lippert (GER)
Floortje Mackaij (NED)
Coryn Rivera (USA)
Lorena Wiebes (NED)

Tappe - Giro d’Italia Donne
Venerdì 2 luglio – Tappa 1: TTT Fossano – Cuneo, 26,7 km
Sabato 3 luglio – Tappa 2: Boves – Prato Nevoso, 100 km
Domenica 4 luglio – Tappa 3: Casale Monferrato – Ovada, 135 km
Lunedì 5 luglio – Tappa 4: Formazza – Cascate del Toce ITT, 14 km
Martedì 6 luglio – Tappa 5: Milano – Carugate, 120 km
Mercoledì 7 luglio – Tappa 6: Colico – Colico, 155 km
Giovedì 8 luglio – Tappa 7: Soprazzocco di Gavardo – Puegnago del Garda, 109,6 km
Venerdì 9 luglio – Tappa 8: San Vendemiano – Mortegliano, 129,4 km
Sabato 10 luglio – Tappa 9: Tavagnacco – Matajur, 122,6 km
Domenica 11 luglio – Tappa 10: Capriva del Friuli – Cormons, 113 km
Dove guardarlo
La trasmissione degli ultimi 15 km del Giro d’Italia Donne può essere seguita ogni giorno con un orario di inizio che varia dalle 14:15 alle 15:15 CET, a seconda delle tappe, sui seguenti canali:
Sito ufficiale Giro d’Italia Donne
Scopri il Team
Susanne Anderson Norvegese, 22 IG: @susanneandersen | Floortje Mackaij
|
Pfeiffer Georgi
| Wilma Olausson Svedese, 19 IG: @wilma-olausson Svedese, 19 IG: @wilma-olausson |
Megan Jastrab Americana, 19 IG: @meganjastrab | Esmee Peperkamp |
Leah Kirchmann Canadese, 31 IG: @leahkirchmann | Esmee Peperkamp
|
Franziska Koch Tedesca, 20 IG: @franzi_kc | Coryn Rivera Americana, 28 IG: @corynrivera |
Juliette Labous Francese, 22 IG: @juliettelabous | Julie Soek Olandese, 30 IG: @juliasoek |
Liane Lippert Tedesca, 22 IG: @liane_lippert | Lorena Wiebes Olandese, 22 IG: @lorenawiebes |
Olimpiadi 2021 – Tokyo
Della squadra di 13 atlete, 5 si schiereranno per le Olimpiadi di Tokyo 2020. Quattro su strada tra cui Rivera, Kirchmann, Lippert e Labous insieme alla giovane americana Jastrab su pista. La gara su strada avrà luogo domenica 25 luglio, mentre gli eventi su pista tra il 2 e l’8 agosto.
Le bici del Team
Alla conquista di successi, le cicliste del team potranno scegliere tra l’ultraleggera SCOTT Addict RC o l’aerodinamica SCOTT Foil, entrambe già testate in gara. Per le cronometro, il Team DSM utilizzerà la SCOTT Plasma. Tutte le bici sono equipaggiate con componenti Syncros. Apprendi di più sulle bici del Team DSM in basso.
Addict RC - Team Edition
La Addict RC è stata specificamente progettata per soddisfare le necessità dei team UCI World Tour. La sua combinazione di leggerezza, rigidità, integrazione e comfort rendono la ADDICT RC l’arma perfetta per raggiungere la vittoria nei Grandi Giri a tappe e nelle Classiche. Il telaio e la forcella sono realizzati in fibra di carbonio HMX SL e e il loro peso è solamente 790 g per il telaio e 320 g per la forcella.
Il Team DSM utilizza l’ultimo cockpit stradale integrato, il Syncros Creston iC SL, che offre un intelligente passaggio interno dei cavi, un design ergonomico e un peso piuma di soli 295 g (attacco e manubrio). Dotata di trasmissione elettronica Shimano Dura-Ace Di2, ruote Shimano e pneumatici Vittoria, la Addict RC è un mezzo da gara forte, leggero ed efficiente. È la bici scelta da cicliste del calibro di Liane Lippert e Coryn Rivera.
Foil RC - Team Edition
La premiata e vincente SCOTT Foil ha ricevuto un esclusivo restyling per il 2021. Mantenendo il telaio leggero e aerodinamico all’avanguardia, già presente nelle versioni precedenti, la Foil si consolida tra le bici aerodinamiche più leggere sul mercato. La Foil è la bici perfetta per gli sprinter. La sua leggerezza offre agli sprinter la possibilità di risparmiare energia in direzione del traguardo prima che l’aerodinamicità e la leggerezza possano essere sfoderate per mostrare il suo pieno potenziale nello sprint finale. Come la Addict RC, la Foil è equipaggiata con il cockpit Syncros Creston iC SL, gruppo e set ruote Shimano.

Plasma 5 Team Edition
Per la prima tappa a cronometro, il Team DSM utilizzerà la SCOTT Plasma 5. La bicicletta ha alle spalle molteplici campionati del mondo ITT e un’infinità di titoli Ironman, e ancora soddisfa tutti i requisiti quando si tratta di lottare contro il cronometro. Ogni tubo della Plasma 5 è ottimizzato aerodinamicamente ed è combinato con leggerezza, rendendo questa bici un’arma contro il vento. Gli ingegneri Syncros si sono concentrati sulla creazione di un sistema completo di manubri, estensioni e posizioni della sella per consentire un’ampia gamma di regolazioni e dare a ogni ciclista la possibilità di trovare la sua posizione ottimale.
Scopri di più sul Team DSM qui.
Foto: Patrick Brunt, Cor Vos