We have a more suitable website version for you. Please confirm your country to get the right product availibility and even purchase online.

Conquer the Trail - L' importanza dell' esperienza

04 luglio 2013

“Non posso farlo!” Ti è familiare questa frase? Spesso ci sono ragazze che abbandonano la bici ancora prima di aver iniziato ad utilizzarla.

Per Bike touring si intende una corsa con un certo livello di dislivello. Tuttavia non è raro vedere ragazze che abbandonano i sentieri per scendere sulle strade asfaltate. Man mano che le escursioni si fanno più impegnative ci si trova di fronte a single track sempre più tecnici. E’ a questo punto la bici svolge un ruolo fondamentale. Per molte di noi questi single track sono la ciliegina sulla torta di una giornata in bici. Quando arriviamo in fondo a discese che non avremmo mai pensato di essere in grado di affrontare acquistiamo sempre più sicurezza nelle nostre capacità.

In questo articolo troverete diversi suggerimenti che vi aiuteranno a prendere sempre più confidenza con la vostra bici.

Le basi

La prima cosa che noterai è che la mountain bike è diversa dalle bici tradizionali. Per questo devi prendere confidenza con le sue parti principali come i freni e la leva del cambio ma anche con la diversa posizione in sella. Se non hai queste basi utilizzare la mountain bike ti sembrerà più difficile di quanto lo sia realmente. Per allenarti è sufficiente il parco vicino a casa. Gradualmente acquisterai sicurezza e ti sentirai a tuo agio in sella.

Imparare a cambiare:

Anche se ad alcuni può sembrare ridicolo imparare a usare il cambio è fondamentale perché ti aiuterà ad esempio ad evitare la rottura della catena o il danneggiamento del deragliatore. Ogni bici ha un diverso sistema frenante che dovresti conoscere perfettamente.

Quello che non cambia mai è il deragliatore posteriore che è controllato dalla leva a destra mentre quella sinistra controlla il deragliatore anteriore che si trova sulla guarnitura. In generale le mountain bike hanno tre corone anteriori e una cassetta con nove corone nella parte posteriore.  Quando pedali devi anticipare la marcia corretta. Alcune persone, infatti, cambiano marcia quando sono già in affanno. Anticipare significa anche farlo quando si è alla velocità corretta ad esempio prima di affrontare una salita.

Attenzione: la catena deve essere a una certa distanza quando volete cambiare. Per questo la deve sempre essere sulla corona anteriore più piccola.

Quando cambi riduci velocemente la pressione sui pedali. Evita sempre la combinazione piccolo-piccolo o grande-grande. La catena deve muoversi sempre in verticale.

 

Imparare a frenare

Per evitare cadute è importante imparare a frenare. I freni a disco funzionano molto bene e in alcune situazioni ti sorprenderanno. Il freno anteriore ha una forza frenante del 70% ed è per questo che è usato così spesso. Se il terreno è asciutto non c’è nessun problema ma se ha piovuto o il terreno è 

ricoperto da ghiaia è meglio bilanciare la frenata tra il freno anteriore e quello posteriore. Se si utilizza
solo quello anteriore, infatti, la ruota può scivolare facendo perdere il controllo della bici. Quando si ferma la bici è importante lasciare i freni al momento giusto e cioè quando la ruota inizia a sbandare. Ricorda che la MTB è stabile quando è in movimento ma non quando scivola. 

Posizione delle dita sul manubrio: quando freni usa solo due dita preferibilmente l’indice e il medio. In discesa è meglio tenere sul freno un solo dito e mantenere gli altri saldamente sul manubrio.

Le leve dei freni devono essere posizionate ad un’angolazione in linea con quella delle braccia per ridurre la pressione sul braccio.

Le leve dei freni si regolano con una chiave a brugola. Le dita delle donne sono spesso più piccole di quelle degli uomini ed hanno meno forza. Per questo anche la distanza tra il manubrio e le leve deve essere minore. Questa distanza, come quella tra la leva dei freni in posizione aperta e chiusa, deve essere adattata alla biker e al modello di freni. Il meccanismo di regolazione si trova generalmente sulla leva.

Risparmierai un sacco di energia premendo la leva del freno nella parte più esterna. Per questo è meglio spostare di un paio di gradi la leva dei freni verso l’esterno.

E’ consigliabile spostare il peso nella parte posteriore della sella durante la frenata per evitare di cadere oltre il manubrio in caso di incidente.

 

 

 

La posizione in sella

Una buona postura è essenziale per sviluppare una buona tecnica. Nella posizione base i piedi sono orizzontali sui pedali. Le ginocchia sono leggermente piegate e i muscoli delle gambe sono rilassati. Non stringere le gambe. Il centro di gravità del corpo è nel centro, sopra la sella e il movimento centrale. I muscoli di braccia, spalle e collo devono essere rilassati. Chi utilizza la mountain bike ha la tendenza a tenere i gomiti troppo piegati e a flettere eccessivamente i muscoli con il rischio di creare tensioni alle spalle e al collo che possono provocare mal di testa. Quindi schiena dritta! Solo con questa posizione il centro di gravità del corpo può adattarsi automaticamente al tipo di terreno e alla pendenza.

 

Equilibrio

Coloro che sono in grado di mantenere l’equilibrio in bici per molto tempo saranno avvantaggiati nell’affrontare I percorsi più tecnici e le curve più strette.

Il luogo migliore dove allenare il tuo equilibrio è un parcheggio pianeggiante. Metti  i pedali in posizione verticale. Posiziona il tuo piede di appoggio sul pedale anteriore, leggermente più in alto rispetto all’altro e metti le dita sulle leve dei freni pronte a frenare. Il centro di gravità del corpo è leggermente spostato in avanti e le spalle sono rilassate. A questo punto spingi sul pedale anteriore, muovendoti molto lentamente e utilizzando i freni fino a quando la bici non sarà ferma. Se si perde l’equilibrio è sufficiente lasciare i freni e pedalare leggermente per non cadere. Fai questo esercizio a una velocità media. All’inizio è consigliabile allenarsi senza i pedali a sgancio.

Puoi migliorare il tuo equilibrio anche attraverso la vista. Mantenere gli occhi fissi su un punto in lontananza ti dovrebbe aiutare a trovare l’equilibrio. Se a questo punto fissi di scatto la ruota della bici ti accorgerai di quanto sia più difficile. E’ sempre meglio che ti concentri sul punto verso cui stai andando che sulla radice o sulla roccia proprio di fronte a te soprattutto sui sentieri più stretti.

 

Salire e scendere dalla bici

 Salire e scendere? Tutti sono in grado di farlo! Può sembrare facile ma non lo è sui terreni più tecnici. Credimi nella mia carriera ho visto un sacco di modi per salire e scendere dalla bici.

Se durante una discesa decidi di mettere un piede a terra è meglio scendere completamente dalla bici. Spingere la bici tenendola tra le gambe è il modo più sicuro per farsi male. E se in discesa decidi di tornare in sella è praticamente impossibile farlo. Scendi dalla parte posteriore della bici. Per risalire metti il piede sul pedale anteriore che deve essere leggermente più alto rispetto a quello posteriore tenendo premuti i freni . Appena lasci i freni la bici si muoverà e potrai rimetterti nella posizione più comoda.

 

Anche salire in sella in salita non è facile come potrebbe sembrare. Ecco alcuni suggerimenti: posiziona la bici leggermente perpendicolare al pendio e siediti sul lato della sella tenendo i freni premuti. Il piede d’appoggio deve essere sul pedale più avanti in posizione leggermente superiore. Rilasciare i freni non appena si esercita una pressione sui pedali. Tieni i gomiti bassi e il peso sulla ruota anteriore 

 

 

Consiglio: Allenati a salire e scendere dalla bici fino a quando questi gesti diventano automatici

Confronta dei prodotti (0/4)