Si è concluso l’ultimo GP della stagione, e ora l’attenzione di tutti è concentrata sul prossimo Motocross of Nations, in programma tra due settimane a Maggiora (Italia). A Glen Helen, Jeffrey Herlings ha vinto l’ultimo GP MX2 della sua carriera, mentre l’americano Eli Tomac ha vinto il suo secondo MXGP di seguito.
Nonostante la discontinuità, il team IAM Cycling ha corso con grande passione il suo ultimo Gran Tour. Innumerevoli volte i corridori si sono trovati nei gruppi in fuga e due volte il team è stato ricompensato con vittorie di tappa.
Esteban Chavez è salito al terzo posto della classifica generale durante la penultima tappa, mentre Magnus Cort Nilsen si è aggiudicato la tappa finale a Madrid, portando a quattro le vittorie di tappa del team ORICA-BikeExchange.
Magnus Cort Nilsen del team ORICA-Bike Exchange vince la diciottesima tappa alla Vuelta a España solo un giorno dopo che Mathias Frank del team IAM Cycling ha festeggiato la sua vittoria nella diciassettesima tappa.
Il corridore svizzero è arrivato solo in cima all’Alto Mas de la Costa e ha vinto la diciassettesima tappa della Vuelta. Questo segna la sua prima vittoria dopo due anni senza successi e rappresenta anche la sua prima vittoria di tappa a un Grand Tour.
Per la prima volta nella sua storia, la famosa struttura Nascar di Charlotte (Carolina del Nord) ha ospitato una prova del Campionato del Mondo FIM di motocross in un nuovo impianto progettato nell’arena da speedway. Per alcuni piloti al top statunitensi è stata una grande opportunità di partecipare alla serie, e il giovane talento Austin Forkner era uno degli eroi del GP che celebrava il suo primo podio in un Gran Premio, al suo primissimo tentativo.