5. Bici
L’ultima cosa da fare prima di affrontare il sentiero e sicuramente non la meno importante è usare la nostra lista di Controllo della bici prima di partire per prepararla per l’avventura.
Ora che hai un buon piano, che hai messo tutto in valigia, che hai preso le misure di sicurezza essenziali, che hai caricato la mappa sul tuo navigatore e che hai controllato la bici, è (finalmente!) arrivato il momento di partire per quel fantastico giro in solitaria che stavi aspettando. Ecco alcuni consigli finali per goderti l’esperienza dall’inizio alla fine:
• Datti un ritmo: ricorda che sarà un viaggio lungo, quindi non devi avere fretta. Ovviamente vuoi muoverti, ma rilassati, non è una gara. Fai delle pause quando ne hai bisogno (mangia, bevi, magari sgranchisciti le gambe e la schiena) e tieni d’occhio il tempo per assicurarti di finire la corsa senza stress.
• Mangia e bevi spesso: non aspettare di avere fame o sete! Per una pedalata di resistenza di successo, devi essere in grado di gestire al meglio queste sensazioni. Cerca di bere almeno ogni 20 minuti e di mangiare qualcosa almeno ogni ora, puntando a 250-300 calorie all’ora. Mangia più spesso, se puoi, per dare al tuo corpo un carburante continuo che ti permetta di pedalare forte più a lungo.
• Prenditi cura del tuo fondoschiena: non c’è niente di peggio che provare dolore quando si è seduti in bici. Speriamo che tu abbia già capito se la sella che hai attualmente sulla bici è comoda per te. Se così non fosse, purtroppo non ci sono molti modi per scoprirlo se non provare… Una buona salopette o altri indumenti imbottiti da ciclismo di solito aiutano a migliorare il comfort in sella e puoi anche usare una crema se sei sensibile agli sfregamenti. Scopri i nostri pantaloncini da ciclismo e la nostra biancheria intima qui per donna e qui per uomo
• Lavora sulla tua mente: goditi questo tempo in solitudine per schiarirti le idee. Concentrati sulla pedalata, sul respiro, sul ritmo, sul tuo obiettivo. Forse troverai il tuo “perché”, forse troverai un mantra a cui aggrapparti quando sarà più difficile. Speriamo che tu possa (ri)connetterti con te stesso e con la natura che ti circonda.
• Divertiti: perché alla fine, questo è ciò che conta. Goditi il viaggio, fermati a scattare foto, a sentire il profumo dei fiori e torna a casa con bellissimi ricordi.